Parliamo di ciò che accade dietro le quinte dell'industria del gioco d'azzardo. Partiamo dal fatto che agli albori della loro esistenza, i casinò erano, per usare un eufemismo, poco trasparenti. E chi pensate sia stato uno dei primi a entrare nel mondo del gioco d'azzardo? Sì, sì, avete pensato bene: la mafia. All'epoca era il modo perfetto per i gruppi della criminalità organizzata di riempirsi le tasche. E quando i casinò sono diventati luoghi di intrattenimento popolari, la mafia ha solo rafforzato la sua posizione in questo campo.

Simboli dei gangster

Ma, come si dice, le cose cambiano. Gradualmente, lo Stato iniziò a prendere provvedimenti contro la criminalità organizzata nei casinò. Le leggi sono diventate più severe, i controlli sono stati rafforzati e le strutture mafiose hanno dovuto affrontare serie sfide da parte del governo. I casinò, a loro volta, furono costretti a riconsiderare il loro rapporto con la mafia.

Ma non bisogna pensare che tutti i problemi siano stati risolti. L'epoca d'oro dei casinò e della mafia ha certamente lasciato la sua impronta nella storia. E anche oggi, quando i casinò cercano di attenersi alla legge, non possono evitare completamente l'influenza di strutture oscure. Dopo tutto, a volte non è facile rompere tutti i legami che hanno avuto origine nel passato.

I casinò moderni cercano di combattere attivamente la mafia e altre forme di criminalità organizzata. La legislazione sta diventando più severa, le tecnologie di sicurezza si stanno evolvendo e l'industria del gioco d'azzardo si sta impegnando per un gioco più equo e trasparente. Quindi, nonostante tutte le difficoltà e le complessità associate alla mafia e ai casinò, l'industria del gioco d'azzardo continua il suo percorso. E, come si suol dire, "la roulette gira" - e la storia si sta ancora scrivendo.

La nascita dei casinò e i primi legami con la mafia

I casinò sono nati non solo come luoghi di intrattenimento, ma anche come spazio per introiti illegali. Nella loro infanzia, i casinò, stranamente, sono stati tra i primi "clienti" della mafia. Una semplice calcolatrice degli eventi: alti profitti, grandi guadagni, e poi è facile come il burro. Non è difficile intuire che i mafiosi prestarono subito attenzione a questo "fruttuoso" business.

Le strutture mafiose cominciarono ad accrescere le loro posizioni nel mondo del gioco d'azzardo, e i casinò divennero paradisi per ogni sorta di "affari" poco puliti. I banditi iniziarono a controllare i casinò, assicurandosi un reddito e un potere stabili in questo settore. E dove c'è denaro, c'è influenza e spesso anche "legge". Così, i casinò divennero una parte importante dell'impero mafioso, fornendogli stabilità finanziaria e mascherando le operazioni illegali.

E anche se la situazione è cambiata un po' nel tempo, i primi legami tra la mafia e i casinò hanno lasciato la loro impronta nella storia. Dopotutto, come si dice, la prima esperienza lascia l'impronta più profonda, e i primi passi della mafia nel mondo dei casinò non furono gli ultimi.

La storia del legame mafia-casinò: come la criminalità organizzata ha inventato Las Vegas

Questo luogo assurdo nel mezzo del deserto del Mojave, creato dai gangster e trasformato in una moderna macchina da soldi dai miliardari, ha ancora la reputazione di essere un luogo malvagio. Promette eccitazione, sesso, oblio, fuga, insensatezza e redenzione in egual misura. E ama i suoi cattivi a prescindere. Fino ad oggi. Ma come ha fatto la mafia a diventare così potente a Las Vegas? Perché il parco giochi americano è impensabile senza di loro?

Il giorno in cui è iniziata l'ascesa al potere segreto della mafia americana è stato il 16 gennaio 1920. In quel giorno, con l'ultimo bicchiere di alcol in mano, gli americani fecero il loro ultimo brindisi: era l'inizio del proibizionismo. Il consumo di alcol rimase vietato negli Stati Uniti per 13 anni.

Il proibizionismo negli Stati Uniti

Da quel giorno la mafia disse: "Date al popolo quello che vuole". La vendita di alcolici adulterati nei bar e direttamente ai privati divenne un affare da miliardi di dollari.

  • A Chicago, il piccolo criminale Al Capone espanse il suo modesto impero in un impero di liquori a livello nazionale grazie al proibizionismo.
  • A New York, due gangster colsero l'opportunità di prendere il potere: Charles "Lucky" Luciano, nato in Sicilia, e Meyer Lansky, di origine bielorussa.

In sanguinose guerre tra bande nei vicoli bui di New York, impararono a percorrere la difficile strada verso il sogno americano. Lansky forniva whisky ai bar e ai locali notturni di Manhattan, Luciano gestiva il racket e il traffico di ragazze. L'italiana Cosa Nostra e la Koshernostra, dominata dagli ebrei, hanno seguito la loro strada.

E che dire di Las Vegas? Nel 1829, un giovane esploratore messicano di nome Rafael Rivera stava cercando nel deserto inesplorato una scorciatoia per la rotta commerciale da Santa Fe a Los Angeles. Da una collina vide una valle verde in mezzo al deserto, alimentata da sorgenti sotterranee. Rivera chiamò il luogo "Las Vegas" - "le valli fertili". Nel 1855, i Mormoni costruirono un piccolo forte e cercarono di convertire gli indiani. Tuttavia, essi erano poco interessati al cristianesimo e occasionalmente passavano il tempo a giocare d'azzardo.

Per molto tempo Las Vegas fu un covo deserto di ladri di cavalli e poi una stazione ferroviaria solitaria nella natura selvaggia tra Chicago e Los Angeles.

  • Nel 1900 c'erano solo 30 coloni nella valle.
  • Nel 1921 erano circa 3.000. C'erano più pecore che residenti.

Ma nel 1931 si verificarono contemporaneamente tre eventi che si sarebbero rivelati un triplo big bang per la moderna Las Vegas:

  1. L'arresto di Capone a Chicago scosse i clan mafiosi ramificati. In risposta, questi riunirono tutti i gangster ebrei-italiani nel famigerato "Sindacato", la cui unità armata divenne nota come Murder Corporation.
  2. Il secondo evento fu il Nevada, che nel 1931 divenne il primo e per lungo tempo l'unico Stato americano a legalizzare il gioco d'azzardo.
  3. Il terzo evento fu la costruzione della diga di Hoover nel 1931, un'enorme diga che cambiò l'intera regione.

Migliaia di persone iniziarono a far saltare e distruggere le rocce del Black Canyon. E la sera gli operai si rilassavano nel piccolo quartiere dei divertimenti di Las Vegas, a 40 chilometri di distanza, in questo grintoso buco del Far West pieno di prostitute, muli e gentiluomini di ventura. Segatura sul pavimento, spari in aria, gonne a ruota libera. Il selvaggio West a Las Vegas.

Nel 1940, Tom Hull, proprietario del famoso Roosevelt Hotel di Hollywood, ebbe un guasto alla sua auto a Las Vegas, mentre si recava dalla California del Sud a Salt Lake City. Mentre aspettava i soccorsi, Hull contò le auto che passavano. Immediatamente capì che si trattava di una miniera d'oro. Per 2,5 centesimi di dollaro al metro quadrato, acquistò un terreno di 27 acri vicino alla strada e costruì El Rancho Vegas e, poco dopo, The Last Frontier, le prime grandi case di Las Vegas.

I primi edifici di Las Vegas.

Gli anni '40 videro anche la legalizzazione delle scommesse sulle corse dei cavalli in Nevada, che portò all'arrivo sulla scena, nel 1942, del gangster Bugsy Siegel, donnaiolo e narcisista. Siegel si recò in Nevada per conto di Meyer Lansky e Lucky Luciano per rilevare l'attività di bookmaking. Bugsy si rese subito conto che Las Vegas era un Eldorado.

All'inizio cercò di comprare El Rancho da Hull. Ma poi pensò: "Lo faremo noi. Più grande, più spettacolare, più eccitante". Partecipò al progetto dell'hotel, che chiamò "Flamingo" dal soprannome della sua fidanzata spogliarellista dalle gambe lunghe. Siegel acquistò un appezzamento di 17 acri lungo una strada sterrata e sabbiosa che in seguito divenne la famosissima "Strip di Las Vegas". Voleva "il casinò e l'hotel più grande, dannato e sciccoso che voi furfanti abbiate mai visto", come promise alla stampa. Voleva persino portare dei fenicotteri vivi all'inaugurazione. Ma due animali morirono nel caldo del deserto, per cui annullò l'ordine di altri 2.100 esemplari.

Il Flamingo di Siegel aprì il 26 dicembre 1946, a undici chilometri dal centro di Las Vegas. Con le sue 105 camere, all'epoca era considerato l'hotel più lussuoso del mondo. Ma Siegel gettò troppi milioni alla mafia nel vento del deserto, e la mafia non lo perdonò. Morì per un proiettile di un sicario a Beverly Hills sei mesi dopo aver aperto il primo grande casinò degli Stati Uniti. Da quel momento, a Las Vegas iniziò un'età d'oro del crimine.

L'età d'oro del crimine a Las Vegas

Il coinvolgimento della mafia si affermò come modello di business comune a Las Vegas per i tre decenni successivi. Le banche non volevano investire capitali nel losco business delle slot machine, troppo sofisticate per farlo. D'altro canto, le bande di Chicago, Cleveland e New York cercavano un modo per investire i proventi del moonshine e di altre attività losche. Las Vegas divenne una macchina per il riciclaggio di denaro per i clan mafiosi.

"Sin City" divenne una mecca per ogni sorta di gentaglia. Il sindacato era il più grande datore di lavoro dello Stato. Personaggi oscuri si precipitavano ogni settimana nelle "sale di conteggio" dei casinò e portavano valigette piene di mazzette di dollari in aereo, in auto o in treno al quartier generale di Lansky a Miami. Il sindacato depositava il denaro in conti bancari svizzeri, da dove tornava negli Stati Uniti attraverso le Bahamas, per poi investire in nuovi hotel, complessi di appartamenti, centri commerciali e società cinematografiche.

L'ombra della mafia dietro il casinò

I clan mafiosi si accordarono su una "legge della purezza". Questo significava che tutti potevano fare quello che volevano, a patto che i conflitti sanguinosi non si svolgessero davanti ai turisti derubati, ma nel deserto.

Negli anni Cinquanta, il paradiso dei gangster divenne uno specchio dell'America. Al leggendario Stardust Casino brillava Frank Sinatra, mentre sessismo e violenza facevano parte della vita quotidiana. Il flusso di ragazze ingenue che sognavano di fare carriera non si fermava mai.

  1. Il tasso di suicidi del Nevada era più alto di qualsiasi altro Stato.
  2. La città aveva un numero di agenti di polizia tre volte superiore a quello di altri luoghi simili.
  3. Il consumo di alcolici era superiore del 200% rispetto alla media nazionale.
  4. Il numero di senzatetto era tre volte superiore a quello di altre città.
  5. Il numero di famiglie disastrate era cinque volte superiore alla media americana.

Vegas è diventata la stella più luminosa del cielo americano. In questo periodo i casinò sono diventati il simbolo del sogno americano e della ricchezza. Benny Binyon, il leggendario gestore di casinò, aveva una ricetta molto semplice: "Se vuoi diventare ricco, devi far sentire la gente piccola come una persona speciale. Buon cibo a buon mercato, buon whisky a buon mercato e buon gioco d'azzardo. È tutto ciò di cui la gente ha bisogno". Il patriarca del gioco d'azzardo e fondatore di Horseshoe, che una volta tentò undici volte di uccidere un concorrente prima di riuscirci con una bomba postale, fu onorato con una statua equestre nel 1984. Las Vegas ama i suoi eroi criminali.

L'epoca d'oro dei casinò e della mafia è stata segnata dalla spavalderia, dal lusso e dai legami consolidati tra le organizzazioni mafiose e le case da gioco che fornivano la copertura perfetta per la mafia. Nascondendosi dietro lo sfarzo e il glamour, era libera di condurre i propri affari senza essere scoperta dal pubblico e dalle forze dell'ordine. Durante il boom economico del dopoguerra, i casinò divennero un luogo dove non solo ci si poteva divertire, ma anche spendere ingenti somme di denaro.

Descriviamo alcuni casi famosi di collaborazione e influenza della mafia sui casinò che sono entrati nella storia del gioco d'azzardo:

  1. Casinò Flamingo di Las Vegas. Questo casinò è stato uno dei primi di Las Vegas ed è diventato un simbolo dell'inizio dell'era del gioco d'azzardo in questa regione. Fu fondato da Benny Siegel con il denaro della mafia.
  2. Casinò Sands di Las Vegas. Fu fondato nel 1952 ed era di proprietà di un gruppo di investitori che comprendeva importanti mafiosi come Meyer Lansky. All'epoca era uno dei casinò più popolari di Las Vegas.
  3. Casinò Tropicana di Atlantic City. Il Tropicana fu uno dei primi casinò di Atlantic City e fu associato a strutture mafiose, tra cui Cosa Nostra. Questo casinò era un'importante struttura per il gioco d'azzardo nella regione e attirava molti visitatori.
  4. Casinò Riviera di Las Vegas. Fondato nel 1955, aveva anch'esso legami con le organizzazioni mafiose. Per molti anni è stato uno dei principali stabilimenti di gioco d'azzardo di Las Vegas e ha lasciato il segno nella storia del gioco d'azzardo.

Questi esempi dimostrano come i gruppi mafiosi abbiano influenzato attivamente lo sviluppo e la gestione dei casinò in varie regioni, utilizzandoli per legalizzare i loro profitti ed espandere la loro influenza.

Man mano che un numero sempre maggiore di famiglie mafiose costruiva casinò, si temeva che l'aumento della concorrenza avrebbe influito sui profitti. Diverse famiglie mafiose di tutto il Paese alla fine si accordarono per un accordo in cui ognuna avrebbe ottenuto una quota del resort dell'altra. Quando gli avvocati legalizzarono tutti gli accordi, era quasi impossibile stabilire chi possedesse cosa. Ciononostante, ognuno ebbe la sua parte, e quella parte era enorme.

Era quindi un periodo d'oro per la comunicazione tra i casinò e la mafia: accordi segreti, intese nascoste e operazioni clandestine che assomigliavano a una mano di poker ben giocata. La storia del rapporto tra casinò e mafia è entrata a far parte delle leggende e dei miti dell'epoca d'oro del gioco d'azzardo. Era un'epoca in cui le leggi e i regolamenti dei casinò venivano spesso ignorati e le figure criminali la facevano da padrone. Ma questo è solo il primo capitolo di questa affascinante storia che, come ogni buon gioco, è ricca di colpi di scena e svolte inaspettate.

Misure legislative per combattere la criminalità organizzata nei casinò

La lotta alla mafia nel mondo del gioco d'azzardo assomiglia a un thriller, dove ogni passo del governo assomiglia a una caccia al criminale nascosto nell'ombra. Vediamo alcuni punti chiave.

Per molto tempo le autorità si sono limitate a osservare ciò che accadeva e a non fare nulla. Solo all'inizio degli anni '60 lo stato d'animo cambiò. Las Vegas stava attraversando un periodo di crisi: la presenza di gangster spaventava gli investitori. Il governo aumentò la pressione e negò le licenze dei casinò ai giocatori che avevano contatti con la mafia. La situazione non era facile.

La soluzione a tutti i problemi arrivò con Howard Hughes. Egli dovette letteralmente ricomprare Las Vegas dalla mafia. Nel 1966, il giorno del Ringraziamento, Hughes e il suo entourage arrivarono in città con un treno speciale. In vita era già una leggenda come erede di milioni di dollari, produttore cinematografico e imprenditore. La sua fortuna complessiva era stimata in 2,5 miliardi di dollari.

Il miliardario Howard Hughes

Dopo essersi sistemato al Desert Inn, Hughes si diede allo shopping. Nei quattro anni successivi, l'eccentrico miliardario acquistò numerosi hotel e casinò senza lasciare la sua stanza d'albergo. Investire nel settore immobiliare di Las Vegas gli sembrò una buona opportunità per risparmiare sulle tasse. Acquistò 17 resort e ne cacciò la mafia. Quattro anni dopo, Hughes si ritirò dal business dei casinò dopo che le sue imprese non avevano prodotto i risultati sperati. Sperava di ottenere enormi profitti, ma in realtà perse complessivamente denaro.

In realtà, Hughes ha seguito il piano dei suoi acquisti e ha aiutato specificamente la mafia. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti elaborò un piano per privare i sindacati malavitosi della loro base economica. In definitiva, anche i boss mafiosi non erano avversi a tali progressi. Data la crescente pressione delle autorità, le proposte di Hughes rappresentavano per loro una buona opportunità per uscire dall'industria del gioco d'azzardo. Di conseguenza, la conquista ebbe successo. Quando il miliardario, gravemente malato, lasciò il deserto per le Bahamas nel 1970, i sindacati persero quasi tutta la loro influenza.

Allo stesso tempo, la mafia fu indebolita da aspre guerre per le sfere d'influenza tra le famiglie e le autorità colpirono sempre più l'organizzazione. Ma a danneggiare definitivamente la mafia fu una nuova legge federale emanata nel 1970, il Racketeer Influenced and Corrupt Organisations Act (RICO). Progettata per combattere la mafia, la RICO diede alle forze dell'ordine nuovi poteri per perseguire gruppi e individui e sequestrare beni.

Negli anni '80, l'FBI lanciò un attacco su larga scala agli interessi della mafia a Las Vegas. I casinò di proprietà della mafia furono ripuliti e venduti a proprietari legittimi. Questi nuovi proprietari cambiarono il volto della città e la trasformarono in una popolare destinazione turistica per famiglie. La maggior parte dei mafiosi coinvolti fu arrestata e condannata a lunghe pene detentive.

Conclusione

Per mezzo secolo, la criminalità organizzata ha governato Las Vegas, nascondendo miliardi di dollari, distruggendo i rinnegati, corrompendo politici e poliziotti, evadendo le tasse, riciclando enormi somme di denaro e creando questo "paradiso pieno di fessi", come disse il boss mafioso Meyer Lansky.

Nel 2012 è stato inaugurato il Museo della Mafia in Stewart Avenue, situato, come è ovvio, in un palazzo di giustizia del 1932. Qui la città mostra con amore la sua eredità criminale. I visitatori guardano con piacevole orrore la sedia elettrica. Il negozio del museo offre sottobicchieri da birra con Lucky Luciano, calzini con il mirino, statuette di Al Capone in gomma, bicchieri di grappa a forma di fucile e libri di cucina mafiosa. Nel seminterrato del museo, una replica esatta di una tavola calda dell'epoca del proibizionismo vende moonshine. Il Mob Museum è stato recentemente nominato uno dei 20 migliori musei degli Stati Uniti.

Il denaro della mafia ha reso grande Las Vegas. Ma l'epoca d'oro dei gangster è finita da tempo. Oggi la metropoli del gioco d'azzardo è gestita da banchieri d'investimento e analisti. I nuovi proprietari di Sin City stanno combattendo battaglie per acquisizioni del valore di miliardi di dollari.

Domande frequenti

Domanda 1: In che modo la mafia ha influenzato lo sviluppo di Las Vegas?

La mafia ha svolto un ruolo fondamentale nelle prime fasi di sviluppo di Las Vegas, investendo nei casinò e nell'industria del gioco d'azzardo, portando alla rapida crescita della città come centro del gioco d'azzardo.

Domanda 2: Come ha fatto Las Vegas a liberarsi dell'influenza della mafia?

Nel corso del tempo, il governo intensificò la lotta contro la criminalità organizzata, imponendo leggi e controlli severi sui casinò che, uniti agli investimenti di uomini d'affari legittimi come Howard Hughes, allontanarono gradualmente la mafia dall'industria del gioco di Las Vegas.

Domanda 3: Quali cambiamenti sono avvenuti a Las Vegas dopo che la mafia se n'è andata?

Dalla scomparsa della mafia, Las Vegas ha subito cambiamenti significativi, diventando una destinazione di gioco d'azzardo più legalizzata e controllata, con infrastrutture migliorate e investimenti nell'industria dell'intrattenimento che hanno contribuito a renderla una destinazione turistica globale.

Domanda 4: Qual è stato il contributo di Howard Hughes allo sviluppo di Las Vegas?

Howard Hughes ha avuto un ruolo importante nella storia di Las Vegas, investendo in immobili e casinò che hanno contribuito a cacciare la mafia dalla città e a inaugurare una nuova era di gioco e intrattenimento legalizzato.

Domanda 5: Esiste un museo dedicato alla storia della mafia a Las Vegas?

Sì, Las Vegas ha un Museo della mafia situato in un ex tribunale. Il museo racconta l'influenza della criminalità organizzata sullo sviluppo della città e dell'industria del gioco d'azzardo, nonché la lotta del governo contro la mafia.

Scriva il suo commento
0 caratteri digitati, minimo 50, massimo 2000
Metta la sua valutazione
La tua valutazione
0/10