Alcuni fatti dalle statistiche del blackjack

Fiches e carte sul campo da blackjack

Questo articolo è rivolto agli appassionati di blackjack interessati a tutti i tipi di statistiche. Tuttavia, le informazioni che condividiamo qui saranno utili a tutti i lettori di Casinoz interessati al blackjack. Le informazioni saranno utili a tutti i lettori di Casinoz interessati al blackjack e li aiuteranno a comprendere meglio molti aspetti del gioco e a ottenere consigli strategici di base.

La proporzione delle vincite e delle perdite

Se non si tiene conto del 9% delle transazioni che terminano con un pareggio, si perderà nel 52% dei casi e si vincerà in 48 round su 100. Come si può vedere, il casinò ha una percentuale di vincite e di perdite molto elevata. Come potete vedere, il casinò ha più possibilità in questo caso. Non sapete come ridurre al minimo il vantaggio del casinò o addirittura far pendere la bilancia a favore di un giocatore?

Il fatto è che quando si perde, si perde solo una puntata. Ma si può vincere una puntata e mezza (nel blackjack) o due (per il doppio). Pertanto, a parità di numero di giocate vincenti e non vincenti, l'importo totale delle vincite è superiore all'importo totale delle perdite.

La frequenza del blackjack naturale

Sapete con quale frequenza un giocatore vince al blackjack seguendo le raccomandazioni della strategia di base? In media, è fortunato una volta ogni ventuno manovre. Dovete convenire che è molto simbolico: ventuno punti e ventuno giri.

La frequenza delle rotture

Se giocate rigorosamente con la strategia ottimale, guadagnerete più di ventuno punti circa una volta ogni sei turni. Più precisamente, una mano bust si verifica circa il 16% delle volte in tutte le mani.

La frequenza del busting del mazziere

Ma il mazziere fa busting più spesso, due volte in sette round, ovvero il 28% dei round di gioco. Non bisogna però rallegrarsi di una cifra così alta, perché si tratta di un numero teorico calcolato su tutte le possibili prime carte del dealer. In pratica, molte volte quando il croupier deve ordinare le carte, la vincita è sua perché i primi clienti sono già andati.

È anche interessante sapere che in open cinque o sei, il dealer fa busting nel 42% dei casi. Ecco perché la strategia di base raccomanda di fermarsi a dodici o sedici punti nel caso in cui il banco abbia quelle carte.


Qualche altro fatto

Infine, vogliamo riportare altri numeri interessanti che fanno luce su alcuni aspetti del blackjack:

  • La probabilità di perdere tre manovre di fila è del 14% (se si segue la strategia di base), quindi preparatevi ad affrontare spesso problemi simili.
  • Le probabilità di ottenere un dodici "difficile" da una mano sono del 17%, il che non è molto positivo perché l'85% delle mani fallite si verifica con queste carte.
  • Se il banco ha un asso aperto, ottiene il 31% di blackjack, ovvero quattro su tredici. Quindi, è necessario assicurarsi? Ad esempio, l'importo dell'assicurazione sarà di 1 dollaro. Quindi, per il quarto blackjack del banco, si vincono 8 dollari, ma negli altri casi si perdono 9 dollari. Ora capite perché l'assicurazione non è necessaria.

Tutte le idee sulla strategia di base si basano su questi calcoli matematici. La cosa migliore da fare quando si gioca a blackjack è seguire rigorosamente le raccomandazioni. Ricordate solo di scegliere il piano giusto per ogni tipo di blackjack.

Domande frequenti

Quali sono le vere probabilità di vincita nel blackjack?

Le probabilità di vincere una mano di blackjack per un giocatore sono circa del 42%. Tuttavia, è importante capire che il banco vince in genere circa il 49% delle mani, mentre la percentuale rimanente risulta in un push o in un pareggio. Questo leggero vantaggio per il banco, noto come margine della casa, è insito nelle regole del gioco, soprattutto perché il giocatore deve agire prima del banco. Sebbene la probabilità di vincita di base sia del 42%, l'applicazione di una solida strategia di base può ridurre significativamente il margine della casa e migliorare le vostre prospettive a lungo termine.

Come influisce la strategia di base sul margine della casa?

La strategia di base è un insieme di regole derivate matematicamente che indicano al giocatore l'azione ottimale da intraprendere per ogni possibile combinazione di mani contro qualsiasi carta scoperta del banco. Attenendosi costantemente alla strategia di base, i giocatori possono ridurre al minimo il vantaggio incorporato del casinò, portando il margine della casa a circa lo 0,5% in molti giochi. Ciò significa che per ogni 100 dollari scommessi per un lungo periodo, ci si può aspettare teoricamente di perdere circa 50 centesimi. Se ci si discosta dalla strategia di base, anche di poco, il margine della casa può aumentare notevolmente, a volte fino al 4% o più.

👶 È vero che le azioni degli altri giocatori al tavolo influenzano le mie possibilità di vincere?

Si tratta di un'idea sbagliata comune. Anche se può sembrare frustrante quando un altro giocatore fa una mossa che sembra "prendere la vostra carta" o comunque interrompere il flusso, nel lungo periodo le azioni degli altri giocatori al tavolo non alterano in modo significativo la vostra probabilità statistica di vincere. Ogni mano è un evento indipendente e le carte distribuite sono il prodotto della casualità. L'ordine delle carte viene mescolato indipendentemente dal fatto che un giocatore prenda una decisione statisticamente "corretta" o "scorretta". L'attenzione deve rimanere sull'applicazione della strategia di base alla propria mano.

🤑 Che cos'è la "fallacia del giocatore" nel blackjack?

La fallacia del giocatore d'azzardo è l'errata convinzione che i risultati passati influenzino quelli futuri in un gioco d'azzardo. Per esempio, se avete perso diverse mani di fila, la fallacia suggerisce che vi sia "dovuta" una vincita. Nel blackjack, come in altri giochi da casinò, ogni mano distribuita è un evento indipendente. Le carte non hanno memoria e la probabilità di vincere una determinata mano rimane costante, indipendentemente dai risultati precedenti. Scommettere di più dopo una serie di perdite basate su questa fallacia può portare a notevoli perdite finanziarie.

💹 In che modo il conteggio delle carte modifica le statistiche di un giocatore?

Il conteggio delle carte è una tecnica che può spostare il vantaggio statistico dal banco al giocatore. Funziona tenendo un conteggio continuo del rapporto tra carte di alto valore (dieci e assi) e carte di basso valore rimaste nella scarpa. Quando rimane una proporzione maggiore di carte alte, aumentano le probabilità del giocatore di ottenere un blackjack naturale (che in genere paga 3:2), di raddoppiare con successo e che il banco faccia busting. Al contrario, una maggiore concentrazione di carte basse favorisce il banco. Modificando le puntate e talvolta la strategia di gioco in base a questo "vero conteggio", un abile contatore di carte può ottenere un leggero vantaggio, spesso intorno all'1%, rispetto al casinò, trasformando un gioco con aspettative negative in uno positivo.

Denis Anipchenko
Denis Anipchenko
Caporedattore ed esperto di gioco d'azzardo online

Denis è un vero professionista con molti anni di esperienza nel settore del gioco d'azzardo. La sua carriera è iniziata alla fine degli anni Novanta, quando ha lavorato come croupier, pit boss, manager e direttore di casinò. Questa esperienza unica gli ha permesso di comprendere a fondo il mondo del gioco d'azzardo dall'interno. Dalla fine degli anni Novanta Denis si è dedicato alla scrittura di articoli e analisi sul gioco d'azzardo e dai primi anni Dieci è diventato una figura chiave del team di Casinoz. Qui non solo scrive e cura i contenuti, ma crea anche recensioni, condivide la sua esperienza e aiuta i lettori a comprendere le complessità del gioco d'azzardo. Denis combina esperienza pratica e conoscenza approfondita, rendendolo uno degli esperti più rispettati del settore. I suoi scritti contengono sempre informazioni aggiornate, comprovate e utili per chiunque sia interessato al mondo dei casinò.

An expert in:
  • operazioni di casinò
  • gestione
  • analisi del gioco d'azzardo
  • RTP
  • volatilità
  • regolamentazione
  • tendenze
  • recensioni
  • redazione
  • competenza
Facts checked Alex Vasilev Redattore scientifico e verificatore dei fatti
Scriva il suo commento
0 caratteri digitati, minimo 50, massimo 2000
Metta la sua valutazione
La tua valutazione
0/10