Falso Shuffle nel Baccarat

tavolo da baccarat

All'epoca, questo tipo di imbrogli che coinvolgevano i dipendenti dei casinò era così diffuso che questi casi venivano registrati nei casinò di tutto il mondo. Non molto tempo fa, la rivelazione di questa cospirazione ha coinvolto l'FBI, la polizia nazionale canadese e agenti di organizzazioni indipendenti per garantire la sicurezza del gioco d'azzardo. Di conseguenza, sono state individuate diverse decine di croupier che lavoravano in diversi casinò.

L'organizzatore di questa frode era un gruppo criminale noto come "Organizzazione Tran", collegato alla mafia vietnamita.

L'idea alla base della frode

La frode in sé è piuttosto semplice. Veniva realizzata ai tavoli del mini-baccarat, perché richiedeva solo un gruppo di giocatori e un croupier.

Alcuni giocatori registravano l'ordine delle carte scartate. Poiché il gioco prevedeva sei o otto mazzi, essi ricordavano l'ordine di una cinquantina di carte.

Poi un mazziere mescolava tutte le carte in una scarpa senza cambiare l'ordine delle carte di quel gruppo. Qualsiasi mazziere esperto sa che imparare a farlo in modo discreto non è difficile. Poi inseriva le carte in una scarpa e il gioco ricominciava, solo che i bari conoscevano già le carte sul tavolo.

In altre parole, si trattava di una sequenza di assoluta precisione, che permetteva loro di fare grandi puntate vincenti in poche mani.

Poiché il gioco si svolgeva di solito a tavoli con limiti più alti (fino a diverse decine di migliaia di dollari) e la probabilità di perdita era esclusa, riuscivano ad accumulare grandi banche in pochi minuti. Una sola scarpa poteva essere sufficiente per lasciare il casinò con oltre centomila dollari.

Come hanno agito i truffatori?

La perfetta esecuzione di questa frode ha richiesto alcuni accorgimenti. In primo luogo, era necessario fissare l'ordine esatto delle carte prima di un falso mescolamento. Questo era elementare perché, in quasi tutti i casinò, i giocatori di baccarat hanno carte speciali per segnare i risultati delle mani precedenti.

In questo modo, i casinò incoraggiano i giocatori a pensare che sia possibile rintracciare le carte e sviluppare una strategia vincente. Tuttavia, come si può vedere, gli imbroglioni hanno trovato altri usi per queste carte. I casinò hanno semplificato la loro vita.

Dovevano anche piazzare queste carte con successo. Di solito si trovavano all'inizio o alla fine della scarpa, perché era più facile per il croupier attuare il suo piano e per il resto dei bari sapere quando arrivava la carta che volevano.

I ruoli dei bari nella frode

Come abbiamo detto sopra, i croupier non hanno bisogno di essere dei maghi per fare un falso mescolamento. Hanno mescolato molte carte durante la loro formazione, affinando le loro abilità. Con il tempo, sentono il peso delle carte e imparare questo tipo di arte è facile. In casi estremi, usavano vari metodi per distrarre gli ispettori o i capi dei box che non sospettavano nulla.

La presa della carta da una scarpa era di solito osservata da un particolare baro, che dava indicazioni agli altri. Non appena usciva la prima carta del loro gruppo, facevano una puntata comune dopo il suo segno. Di solito, non si concedevano di vincere in tutte le distribuzioni, soprattutto se sapevano che sarebbe stato un pareggio. Questo potrebbe causare sospetti troppo precoci da parte della direzione del casinò.


Il finale

Di norma, si potevano fare da cinque a dieci mani vincenti. Dipendeva da quante carte il croupier poteva "caricare", in quanto determinavano rapidamente l'inizio di questo gruppo e la situazione di gioco. Quando queste carte erano fuori dal gioco, gli imbroglioni continuavano a fare grosse puntate, ma alcune erano piazzate sul giocatore e altre su un banchiere, rischiando solo un pareggio.

Questo imbroglio, come gli altri che hanno agito in questo scenario, è stato scoperto, poiché il fattore umano si riflette solitamente nell'avidità, nelle lotte intestine tra i giocatori, nell'invidia, nell'amore per il lusso e in altre debolezze umane. Tuttavia, possiamo affermare con certezza che imprese simili sono ancora presenti nei casinò.

Domande frequenti

Che cos'è esattamente un falso shuffle nel baccarat?

Un falso mescolamento nel Baccarat si riferisce a una manipolazione ingannevole delle carte dopo che sono state apparentemente mescolate. Invece di randomizzare l'ordine delle carte come farebbe un mescolamento legittimo, un falso mescolamento mantiene una sequenza specifica e predeterminata di carte. Questa manipolazione è tipicamente eseguita da individui che cercano di ottenere un vantaggio sleale nel gioco conoscendo, o avendo un'alta probabilità di conoscere, l'ordine in cui verranno distribuite le carte. Si tratta di una forma di imbroglio che mina l'integrità e la casualità fondamentali per un gioco corretto del Baccarat.

🃏 In che modo un falso shuffle differisce da uno shuffle legittimo nel baccarat?

Una mescolanza corretta mescola accuratamente le carte, assicurando che ogni carta abbia le stesse possibilità di apparire in qualsiasi punto della sequenza di distribuzione. Per ottenere questa casualità vengono combinate diverse tecniche, come il riffle shuffle, lo strip shuffle e l'overhand shuffle. Al contrario, un falso mescolamento comporta azioni che sembrano procedure di mescolamento standard, ma sono eseguite in modo da preservare un ordine desiderato o uno schema prevedibile all'interno del mazzo. Gli individui abili possono eseguire queste manipolazioni con una tale destrezza che possono essere difficili da individuare per gli osservatori non addestrati.

👮‍♂️ Quali sono le potenziali conseguenze di un falso shuffle nel baccarat o di esserne vittima?

Per le persone sorprese a eseguire un falso shuffle, le conseguenze possono essere gravi. I casinò hanno regole severe contro gli imbrogli e coloro che vengono scoperti a manipolare il gioco possono incorrere nell'espulsione immediata, in un procedimento legale per frode e in un divieto permanente di accesso al locale e, potenzialmente, ad altri stabilimenti di gioco. Per i giocatori che partecipano inconsapevolmente a una partita in cui si è verificata una falsa mescolanza, la conseguenza principale è la potenziale perdita finanziaria significativa dovuta all'ingiusto vantaggio detenuto da coloro che hanno orchestrato l'imbroglio. L'integrità del gioco è compromessa e l'elemento del caso, che è centrale nel Baccarat, viene eliminato.

🙋‍♂️ Come possono i giocatori proteggersi dai falsi mescolamenti nel baccarat?

Anche se individuare un sofisticato falso mescolamento può essere difficile per il giocatore medio, alcune misure possono migliorare la consapevolezza. Osservare attentamente la tecnica di mescolamento del croupier, prestare attenzione a eventuali schemi insoliti o alla mancanza di un'accurata mescolanza e prestare attenzione a qualsiasi distrazione o comportamento sospetto intorno al tavolo può essere utile. Anche giocare in casinò affidabili e ben regolamentati, con protocolli di sicurezza e sistemi di sorveglianza consolidati, offre un maggior grado di protezione. È sempre consigliabile segnalare le proprie preoccupazioni alla direzione del casinò se un giocatore ha forti sospetti di gioco scorretto.

👨‍🎓 Ci sono ramificazioni legali associate alle false mischie nel baccarat?

Sì, l'impegno in falsi mescolamenti nel baccarat comporta significative ramificazioni legali. A seconda della giurisdizione, tali azioni possono essere classificate come frode o furto, che sono reati penali. Le persone sorprese a eseguire mischioni falsi possono incorrere in arresti, accuse penali, multe e persino la reclusione. I casinò spesso intraprendono azioni legali per recuperare le perdite dovute agli imbrogli e per scoraggiare tentativi futuri. Le conseguenze legali sottolineano la gravità della manipolazione dei giochi del casinò e l'impegno del sistema legale a sostenere il fair play.

Denis Anipchenko
Denis Anipchenko
Caporedattore ed esperto di gioco d'azzardo online

Denis è un vero professionista con molti anni di esperienza nel settore del gioco d'azzardo. La sua carriera è iniziata alla fine degli anni Novanta, quando ha lavorato come croupier, pit boss, manager e direttore di casinò. Questa esperienza unica gli ha permesso di comprendere a fondo il mondo del gioco d'azzardo dall'interno. Dalla fine degli anni Novanta Denis si è dedicato alla scrittura di articoli e analisi sul gioco d'azzardo e dai primi anni Dieci è diventato una figura chiave del team di Casinoz. Qui non solo scrive e cura i contenuti, ma crea anche recensioni, condivide la sua esperienza e aiuta i lettori a comprendere le complessità del gioco d'azzardo. Denis combina esperienza pratica e conoscenza approfondita, rendendolo uno degli esperti più rispettati del settore. I suoi scritti contengono sempre informazioni aggiornate, comprovate e utili per chiunque sia interessato al mondo dei casinò.

An expert in:
  • operazioni di casinò
  • gestione
  • analisi del gioco d'azzardo
  • RTP
  • volatilità
  • regolamentazione
  • tendenze
  • recensioni
  • redazione
  • competenza
Facts checked Alex Vasilev Redattore scientifico e verificatore dei fatti
Scriva il suo commento
0 caratteri digitati, minimo 50, massimo 2000
Metta la sua valutazione
La tua valutazione
0/10